Nell'intervento si è proposta una nuova lettura di alcuni fatti artistici verificatisi nel Regno d'Ungheria nella prima metà del Trecento. Le relazioni dinastiche tra i sovrani di Napoli e quelli d'Ungheria produssero scambi di idee e di artisti da una parte all'altra dell'Adriatico. Alle opere d'arte e di architettura i sovrani di entrambi i regni affidarono messaggi politici e simbolici. In questo caso l'accento è posto sulla dinastia angioina d'Ungheria e sul loro ruolo di committenti è indagato a partire dalla documentazione d'archivio conservata
L’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501) incise a fondo sulle tradizioni...
Il saggio indaga i rapporti artistici tra Roma e Napoli nell’architettura del primo Settecento napol...
Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi romanzi in cui l’arte, in particolare quella contem...
Nell'intervento si è proposta una nuova lettura di alcuni fatti artistici verificatisi nel Regno d'U...
Nuova lettura delle relazioni politiche, culturali e artistiche tra Napoli e l'Ungheria nel primo Tr...
La Campania possiede un ricchissimo patrimonio di arte e architettura del Due e del Trecento, in lar...
La finalità del progetto di ricerca è quella di individuare, nell’àmbito di riferimento delle attivi...
Negli anni tra le due guerre, le esperienze artistiche vivono sovente all’insegna di un ‘ritorno’ ov...
La pittura murale nelle terre angioine a nord di napoli restituisce per tutto il Trecento preziosi f...
Il breve capitolo analizza l'apporto degli artisti italiani alla nascita dell'immagine pubblicitaria...
L’uso economico dell’arte può definitivamente imbrigliarne il senso? Che cos’è oggi arte e dove si d...
Oggi in Italia la maggior parte delle prigioni che sono state più o meno recentemente chiuse – spess...
Alcune opere e documenti grafici realizzati in Toscana e in Veneto nella second\ue0 met\ue0 del quat...
Analisi di alcuni casi significativi del panorama artistico e museologico dagli anni ’80 ad oggi in ...
Nella cronaca degli ultimi cinquant'anni di architettura a Napoli, la produzione architettonica di C...
L’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501) incise a fondo sulle tradizioni...
Il saggio indaga i rapporti artistici tra Roma e Napoli nell’architettura del primo Settecento napol...
Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi romanzi in cui l’arte, in particolare quella contem...
Nell'intervento si è proposta una nuova lettura di alcuni fatti artistici verificatisi nel Regno d'U...
Nuova lettura delle relazioni politiche, culturali e artistiche tra Napoli e l'Ungheria nel primo Tr...
La Campania possiede un ricchissimo patrimonio di arte e architettura del Due e del Trecento, in lar...
La finalità del progetto di ricerca è quella di individuare, nell’àmbito di riferimento delle attivi...
Negli anni tra le due guerre, le esperienze artistiche vivono sovente all’insegna di un ‘ritorno’ ov...
La pittura murale nelle terre angioine a nord di napoli restituisce per tutto il Trecento preziosi f...
Il breve capitolo analizza l'apporto degli artisti italiani alla nascita dell'immagine pubblicitaria...
L’uso economico dell’arte può definitivamente imbrigliarne il senso? Che cos’è oggi arte e dove si d...
Oggi in Italia la maggior parte delle prigioni che sono state più o meno recentemente chiuse – spess...
Alcune opere e documenti grafici realizzati in Toscana e in Veneto nella second\ue0 met\ue0 del quat...
Analisi di alcuni casi significativi del panorama artistico e museologico dagli anni ’80 ad oggi in ...
Nella cronaca degli ultimi cinquant'anni di architettura a Napoli, la produzione architettonica di C...
L’Umanesimo “monarchico” della corte aragonese di Napoli (1442-1501) incise a fondo sulle tradizioni...
Il saggio indaga i rapporti artistici tra Roma e Napoli nell’architettura del primo Settecento napol...
Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi romanzi in cui l’arte, in particolare quella contem...